Google introduce il nuovo concetto di pagine AMP. Accelerated Mobile Pages. Pagine semplificate e molto veloci.
Forse ti sarà capitato navigando nel web, facendo una ricerca su Google dal tuo dispositivo mobile di imbatterti in qualche risultato di ricerca che visualizzava la scritta AMP.
Se hai provato a cliccare uno di questi risultati hai potuto notare come la pagina richiesta si apra in modo immediato, istantaneo.
Hai pensato di avere una connessione particolarmente veloce? Un telefono performante? O hai avuto fortuna? No, niente di tutto questo.
La spiegazione è che Google ha introdotto questo nuovo concetto, ancora in fase sperimentale, che permette di costruire delle pagine web molto leggere. Pagine veloci e con particolari linguaggi a livello di codice. In questo modo le pagine possono venire validate da Google. Una volta che la tua pagina creata con il concetto AMP supera i criteri imposti da Google, viene memorizzata dai server del famoso motore di ricerca. Google ne garantirà una visualizzazione veloce, praticamente istantanea.
E’ questa una iniziativa che vede coinvolte per la sua realizzazione alcune fra le più importanti aziende del web: Google, Twitter, WordPress, Pinterest, LinkedIn.
La tendenza di questi ultimi anni è quella di accedere ad internet mediante i dispositivi mobili. Ecco perchè questo concetto di pagine veloci AMP vuole rendere la tua navigazione nel web una esperienza ancora più veloce.
Dal punto di vista tecnico, ciò è possibile grazie all’utilizzo di alcuni accorgimenti ben definiti nel codice della pagina. La tecnologia delle pagine veloci AMP prevede l’utilizzo di AMP HTML, una estensione del linguaggio HTML con proprietà dedicate AMP.
Sono necessarie le librerie di AMP JS, che offrono la possibilità di utilizzare il codice javascript ottimizzato per la velocità di visualizzazione. Le risorse sono caricate esternamente ed in maniera asincrona in modo da non influire con il rendering, la visualizzazione della pagina caricata.
Con AMP si caricano solo le risorse strettamente necessarie. In questo modo il layout finale è più sobrio e leggero, privo cioè di tutti gli elementi visivi che ne rallenterebbero il caricamento.
Applicando le specifiche AMP quindi il layout del sito esistente verrà cambiato e snellito. Tutto questo riguarda esclusivamente le pagine AMP, che vanno create parallelamente a quelle esistenti.
Dal mio punto di vista è consigliato usare le pagine AMP per tutti quei siti web che hanno la sezione blog – news. Le pagine veloci AMP bene si prestano a tutti i siti web che operano aggiornamenti con una certa frequenza.
Dal punto di vista SEO, le pagine AMP lo mantengono, ed anzi, Google intende privilegiare queste pagine che offrono una esperienza di navigazione nettamente migliore.
La nostra agenzia Web è una delle prime che ha applicato le pagine veloci AMP nel proprio sito web, e dopo una attenta valutazione dovuta alla sperimentazione di Google, oggi è in grado di offrire questo importante servizio ai suoi Clienti.
Ad oggi solo il 5% dei siti internet usa questo concetto di pagine veloci AMP.
E tu vuoi essere uno dei primi ad integrare questa tecnologia nel tuo sito web? Sei pronto ad ottenere pagine dalla visualizzazione istantanea e dal posizionamento nei motori di ricerca privilegiato?
Per vedere l’esempio di pagine AMP apllicate al nostro sito visita questa pagina dal tuo dispositivo mobile.
Se hai domande o vuoi richiedere informazioni siamo a tua disposizione.